La DRE della Toscana, con risposta all’Interpello n. 911-18/2019 (ancora in fase di pubblicazione), presentato dal nostro studio per conto di un contribuente che voleva conoscere la corretta modalità di fruizione dell’agevolazione di cui all’art. 16 del D.lgs. 147/2015 (“lavoratori impatriati“) presso un secondo datore di lavoro italiano, ha chiarito quanto segue: Il procedimento che […]
Regime degli impatriati – Rientro dopo il distacco all’estero senza sostanziale continuità – Agevolabilità (risposta interpello DRE Lombardia 17.10.2018 n. 904-1251/2018)
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta interpello 904-1251/2018 non ancora pubblicata (clicca QUI per il testo integrale), ha ribadito che è possibile beneficiare del regime degli “impatriati” anche nel caso in cui si rientri in Italia dopo un periodo di distacco all’estero, purché l’attività svolta dopo essere rientrato nel nostro Pese non sia in sostanziale continuità […]
Residenza fiscale in base alla norma interna e alle Convenzioni: risposta ad interpello n. 25 del 04-10-2018
La risposta dell’Agenzia delle Entrate a istanza di interpello n. 25 pubblicata ieri, 4 ottobre 2018, contiene alcune importanti indicazioni: innanzi tutto, il documento ricorda che “l’accertamento dei presupposti per stabilire l’effettiva residenza fiscale costituisce una questione di fatto che non può essere oggetto di istanza di interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. […]
DdL semplificazione: modifiche alla disciplina dei lavoratori impatriati
Il DdL “semplificazione” (A.C. 1074) in discussione alla Camera, contiene – tra le altre proposte – modifiche all’art. 16 del D.lgs. 147/2015 (Regime dei lavoratori impatriati). La ratio del provvedimento è eliminare alcuni vincoli dall’agevolazione con lo scopo di attrarre un numero sempre maggiore di lavoratori nel nostro Paese. La relazione di accompagnamento specifica che […]
Residenza fiscale – Ruolo della normativa interna e delle Convenzioni internazionali
Una persona fisica, a norma dell’art. 2 del TUIR, è considerata fiscalmente residente in Italia se, per la maggior parte del periodo d’imposta: è iscritta nell’Anagrafe della popolazione residente; ha il domicilio nel territorio dello Stato; ha la residenza anagrafica nel territorio dello Stato ai sensi del Codice Civile. Qualora si verifichino casi di conflitti […]